TECNICHEAREEBLOGCONTATTI

Il BLOG

psicologia & psicoterapia

AUTOGENO.NET
Consulti Online
& in Studio a Torino

Bonus Psicologo 2023: cos'è, come funziona e chi ne ha diritto

23/01/2023
benessere psicologico

Il Bonus Psicologo 2023 è uno dei contributi che sta destando maggiore interesse tra i cittadini. Si tratta di una forma di aiuto per coloro che, a causa della pandemia protagonista degli ultimi anni, stanno ancora vivendo momenti di depressione, ansia, stress e fragilità.

Il contributo è stato talmente desiderato che nel 2022 il numero di domande ha superato di gran lunga l’offerta disponibile, tant’è che è stato incrementato anche l’importo previsto per ogni singolo beneficiario.

Difatti, il Bonus Psicologo 2023 prevede contributi fino a 1.500 € per ogni beneficiario, somme che potranno essere usate per pagare le proprie sedute psicoterapeutiche presso un professionista del settore. Ma come funziona il bonus esattamente? Quali sono i requisiti da soddisfare per accedervi?

Cerchiamo di vedere tutto nel dettaglio, partendo dalla definizione di Bonus Psicologo.

Bonus Psicologo 2023: cosa è?

Avevo già parlato del mese del benessere psicologico in questo articolo, ma quando si parla di Bonus Psicologo 2023, ci si riferisce alla legge del Decreto Milleproroghe 2022. Nello specifico, si fa riferimento all’articolo 1-quater, legge n. 15/2022, comma 3. Questo, appunto, delinea i requisiti da soddisfare per accedere al bonus, che con la nuova Legge di Bilancio 2023 diventerà valido in maniera permanente.

In breve, il Bonus Psicologo consente al cittadino di accedere ad una forma di contributo da spendere per una o più sedute di psicoterapia legate allo stress post-pandemico.

Questa forma contributiva è stata lanciata inizialmente nel 2022, anno in cui le richieste sono state davvero numerose. Basti pensare che solo 1 domanda su 10 è stata effettivamente accolta, motivo per cui il suddetto Bonus è stato esteso anche per il 2023 e il 2024.

Inoltre, quest’anno il contributo passerà da 600Є a 1500Є a persona, contributi che avranno un limite di spesa di 5.000.000Є per il 2023 e di 8.000.000Є dal 2024 in poi.

Come funziona il Bonus Psicologo?

Il funzionamento del Bonus Psicologo è abbastanza semplice: basta fare richiesta sul portale dell’INPS avendo a portata di mano il proprio modello ISEE. Questo non dovrà superare i 50.000Є e, più sarà basso, più sarà facile accedere all’importo massimo del bonus.

Per usufruire dei contributi, questi devono essere usati per sostenere sessioni di psicoterapia affidandosi a specialisti del settore iscritti regolarmente all’albo degli psicologi. Inoltre, il professionista scelto dovrà aver comunicato adesione al CNOP (Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi) per il Bonus Psicologo 2023.

In sintesi, l’iter è il seguente:

  • lo psicologo comunica la propria adesione al CNOP;
  • il CNOP invia il proprio elenco all’INPS;
  • il cittadino che soddisfa i requisiti del Bonus potrà consultare l’elenco sul portale INPS e scegliere il professionista con cui spendere il contributo.

Al momento dell’utilizzo lo psicoterapeuta dovrà inserire, in fase di prenotazione, il codice univoco insieme al codice fiscale del beneficiario, ricordando che l’importo massimo per seduta è pari a 50 €. Se tutto viene eseguito correttamente, l’importo sarà erogato direttamente a favore del professionista.

Requisiti Bonus Psicologo 2023

Per quanto riguarda i requisiti per il Bonus Psicologo 2023, l’elemento principale da considerare è l’ISEE, che non deve superare i 50.000€. Gli importi per ogni fascia sono ancora da ufficializzare, ma ci si può orientare secondo le fasce e gli importi erogati nel 2022, ovvero:

  • fino a 600Є per individui con ISEE inferiore a 15.000€;
  • fino a 400Є per individui con ISEE compreso tra 15.000Є e 30.000€;
  • fino a 200Є per individui con ISEE compreso tra 30.000Є e 50.000€.

A questo va aggiunto che il tetto massimo per individuo del Bonus Psicologo 2023 sarà di 1500€, quindi potrebbero essere mantenute le stesse fasce ma aumentare gli importi.

Inoltre, è da precisare che oltre all’ISEE, la persona che usufruisce del bonus deve essere in condizione di depressione, ansia, stress o, comunque, condizioni che possano necessitare di una o più sedute di psicoterapia. In aggiunta, si sottolinea la possibilità di beneficiare del bonus anche all’interno dello stesso nucleo familiare, nonostante questo sia previsto per un unico beneficiario.

Infine, gli importi, come già citato pocanzi, saranno erogati fino ad esaurimento del budget di 5.000.000€ previsto per l’intero anno 2023.

Come fare domanda Bonus Psicologo 2023

Fare domanda per il Bonus Psicologo 2023 non è così complicato. Tuttavia, bisogna tenere a mente alcuni passaggi importanti per evitare di fare errori e non rientrare tra gli idonei al contributo.

Innanzitutto, bisogna avere un account SPID in modo da poter accedere al servizio MyInps. Collegarsi al sito con le proprie credenziali (o inquadrando il QR code) e richiedere l’ISEE se non si è già in possesso del documento.

Per richiederlo, è possibile compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) direttamente on line sul portale dell’Istituto. Una volta che si è in possesso dell’ISEE, bisogna accedere al servizio “Contributo Sessioni Psicoterapia”.

Per farlo, basta recarsi sulla sezione “Le prestazioni per me”, oppure usare la barra di ricerca in alto e digitare “Contributo Sessioni Psicoterapia”. Una volta dentro la sezione del servizio, si può iniziare a compilare la domanda cliccando su "Compila la domanda".

Quando si clicca il tasto “compila”, verrà richiesto il tipo di contributo, a scelta tra:

  • voglio richiedere il contributo sessioni di psicoterapia per me stesso;
  • voglio richiedere il contributo sessioni di psicoterapia per conto di.

Ovviamente, per chiedere contributi per conto di altre persone, bisogna essere genitori, genitori affidatari, tutori legali, amministratori di sostegno o curatori di quell’individuo.

Una volta selezionate le apposite voci, verranno richiesti i dati del beneficiario quali nome, cognome, codice fiscale etc. Verranno anche chiesti dei recapiti in modo da poter contattare il cittadino nel caso in cui la domanda venga accolta.

Dopodiché, bisogna andare avanti con la procedura e compilare tutti i campi richiesti, confermare il riepilogo e scaricare il PDF della domanda presentata. Nella sezione “le mie richieste”, poi, si può monitorare l’andamento della domanda.

Come capire se si è idonei al Bonus Psicologo 2023?

Nel caso in cui la domanda venga accolta, il provvedimento sarà reso disponibile con tanto di importo e codice univoco associato, elementi che andranno poi consegnati allo psicoterapeuta scelto dalla graduatoria ufficiale pubblicata nel portale INPS.

A decorrere dalla data di accettazione della domanda, il cittadino ha 180 giorni di tempo per usufruire del Bonus Psicologo, usando il codice univoco ricevuto. In alcuni casi, potrebbe capitare che a causa del gran numero di richieste il budget di 5.000.000Є venga raggiunto. In queste situazioni, l’INPS accoglie la domanda ma non eroga alcun contributo, a meno che non ci siano risorse non utilizzate da poter riassegnare in virtù dell’art. 5, comma 10, del decreto interministeriale del 31 maggio 2022) o eventuali incremento del suddetto budget.

Sono laureata in Psicologia con indirizzo clinico presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Padova e in Pedagogia presso la Facoltà di Magistero di Torino . Ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica presso l’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica di Torino IPP, un Master in Psicoterapia Bionomica presso il Formist (Scuola di Psicoterapia Bionomia) di Cagliari e sono didatta dell’ICSAT in training autogeno bionomico. Sono iscritta all’albo degli Psicologi al n 169 e all’elenco degli psicoterapeuti della Regione Piemonte.

Anna Ambiveri

psicologa & psicoterapeuta

CONTATTAMI
STUDIO PSICOLOGIA
AUTOGENO
Psicologia e Psicoterapia
a Torino ora anche online
VIA GIOVANNI NAPIONE, 20
P.ZZA VITTORIO - VANCHIGLIA
TORINO (TO)
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram