TECNICHEAREEBLOGCONTATTI

Il BLOG

psicologia & psicoterapia

AUTOGENO.NET
Consulti Online
& in Studio a Torino

Perché andare dallo psicologo?

21/07/2022
seduta con psicologa a torino

Capita spesso nella vita di percepire momenti di disagio interiore e di non essere capaci di superarli da soli. Non sempre, infatti, si riesce a comprendere la causa del proprio malessere, e si ha bisogno di una figura professionale come lo psicologo per trovare la soluzione ai propri problemi.

Il suo supporto e il suo aiuto sono fondamentali per mettere a nudo la personalità e migliorare la qualità della vita. Vediamo, quindi, perché andare dallo psicologo.

La figura dello psicologo

Andare dallo psicologo non è semplice per nessuno, e i primi incontri sono quelli più temuti dai pazienti. Nonostante sia l’unico professionista che può realmente dare un supporto concreto a chi sta attraversando un momento difficile, andare in analisi per un individuo non è mai facile.

Eppure, il trend di coloro che oggi ricorrono a questa figura professionale vede un netto incremento sia nella fascia adolescenziale che in quella degli adulti.

Chi sceglie di intraprendere un percorso con lo psicologo sa che può essere lungo e difficile, ma sa anche che il colloquio non consiste in una conversazione amichevole, poiché è qualcosa di molto più profondo, che lo porta a ragionare e a trovare le cause dei malesseri, anche se sono dolorose.

Lo psicologo è un professionista che accompagna il paziente in questo percorso e lo aiuta, attraverso la sua formazione e i suoi strumenti, a trovare le risposte alle sue domande e un senso alla sua vita.

Quando andare dallo psicologo

I segnali che possono far capire di avere bisogno di uno psicologo sono diversi. Eccone alcuni che non bisogna sottovalutare:

  • Nonostante gli sforzi e l’aiuto di familiari e amici i problemi non sembrano migliorare 
  • Provare un forte senso di tristezza e impotenza, che si protrae a lungo
  • Vi preoccupate in modo eccessivo e pensate sempre che stia arrivando il ​​peggio
  • Avete difficoltà a concentrarvi sul lavoro o a svolgere altre attività quotidiane
  • Bere alcol o fare uso di droghe vi rende più aggressivi

Sono tanti altri i segnali che possono rivelare la necessità di rivolgersi ad uno psicologo, e tutti hanno comunque a che vedere con difficoltà e traumi che a volte non si riesce a gestire da soli. Andare dallo psicologo può rappresentare, quindi, una risorsa importante per affrontarli e tornare ad essere sereni.

I motivi per cui andare dallo psicologo

Andare dallo psicologo è un po’ un modo per rimettere ordine nella propria vita, fa bene e aiuta ad avere una maggiore conoscenza di sé, delle proprie capacità, dei propri punti di forza, ma anche delle proprie debolezze e fragilità. Ecco tanti altri validi motivi per cui rivolgersi ad un professionista:

Migliorare la propria autostima

Avere una bassa autostima porta spesso ansia e depressione, disturbi che minano la qualità della vita e fanno vedere tutto dal lato negativo. Il colloquio con un professionista come lo psicologo è un valido aiuto per  lavorare su esperienze e relazioni passate, che potrebbero aver fatto perdere la fiducia in se stessi. Il percorso aiuta inoltre a prendere consapevolezza del proprio essere e a ritrovare l’autostima.

Superare un disagio emotivo

Emozioni, sbalzi d’umore repentini e oppressivi sono tipici di chi sta vivendo un disagio emotivo. Lottare da soli contro queste emozioni forti e uscirne indenni è difficile, perciò è necessario l’aiuto dello psicologo. Questa figura sa come supportare il soggetto per affrontare il disagio emotivo e mette in atto tutte le strategie per fargli comprendere come deve trovare la forza nella sue capacità.

Trattare i disturbi depressivi

Smarrimento e inquietudine insorgono quando si vivono esperienze spiacevoli e dolorose, ed è inevitabile soffrire di disturbi depressivi. Il percorso psicologico è fondamentale per curare e trattare la depressione, proprio perché permette al paziente di riconoscere la causa e rielaborarla.

Motivi sentimentali

Superare una crisi sentimentale, la fine di una storia d’amore, un tradimento che ha portato tanto dolore, sono tutti motivi validi per cui andare dallo psicologo. Il suo aiuto è cruciale per affrontare sentimenti altalenanti ed eventuali cambiamenti di vita. Separarsi dalla persona amata vuol dire rinunciare ai sogni di una vita, e a volte non è facile andare avanti. Il supporto dell’esperto è quindi necessario per superare un periodo così complicato.

Essere meno timidi

Essere timidi non aiuta certo a relazionarsi con gli altri, e questo aspetto può trasformarsi in ansia, tensione o disagio, tanto da mettere in seria difficoltà quando si è con altre persone. Iniziare una terapia psicologica permette di imparare ad essere meno ansiosi e a superare la timidezza anche quando si è insieme agli altri.

Solitudine 

La solitudine è uno stato mentale che porta a sentirsi soli anche quando si è in mezzo a tante persone. Andare dallo psicologo aiuta a superare questa sensazione forte di solitudine e a scovare le motivazioni che l’hanno portata. A volte può insorgere perché magari le cose nella vita non sono andate secondo le proprie aspettative, ma lavorando durante il percorso con il professionista si impara a scoprire le cose che contano davvero e ad avere una vita piena.

Curiosità

Non occorre avere per forza qualche disturbo per andare da uno psicologo. Si può scegliere di seguire un percorso con un professionista anche solo per curiosità, per conoscersi meglio e imparare a vedere il mondo con altri occhi. Anche per chi non soffre di un particolare disturbo andare dallo psicologo apporta benefici.

Aiuta, infatti, a migliorare il proprio rapporto con gli altri, con il cibo, a gestire lo stress sul lavoro, sullo studio e in tante altre situazioni che possono capitare nella vita.

‍Conclusioni

Come abbiamo visto, la figura dello psicologo può rivelarsi cruciale per comprendere meglio se stessi e le proprie emozioni.

Oltre che risolvere disturbi come depressione, ansie, paure, bassa autostima, il dialogo con questo esperto può essere fondamentale per gestire meglio le dinamiche quotidiane e far raggiungere più rapidamente i propri obiettivi.

Infatti, acquisire una consapevolezza maggiore di sé e delle proprie capacità e competenze, aiuta a trasformare in risorse i propri limiti e a ricercare opportunità ulteriori di cambiamento e di crescita.

Sfondo foto creata da pressfoto - it.freepik.com

Sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’università degli Studi di Torino. Ho conseguito la specializzazione in Psicologia Psicoanalitica del Sé e Psicoanalisi relazionale presso l’istituto ISIPSE’ di Milano. Ho svolto un Training Psicoanalitico post specializzazione. Sono iscritta all’albo degli Psicologi del Piemonte al n. 8247

Ivana Cerruti

psicologa & psicoterapeuta

CONTATTAMI
STUDIO PSICOLOGIA
AUTOGENO
Psicologia e Psicoterapia
a Torino ora anche online
VIA GIOVANNI NAPIONE, 20
P.ZZA VITTORIO - VANCHIGLIA
TORINO (TO)
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram