La psicoterapia psicodinamica si articola in trattamenti a breve e a lungo termine: la scelta di una o dell'altra soluzione dev'essere valutata ed effettuata in seguito a un attento esame delle caratteristiche, delle esigenze e delle richieste del paziente.
I principi su cui si basa la psicoterapia psicodinamica breve trovano le loro fondamenta nella teoria psicoanalitica che dà rilievo alla storia infantile, alle esperienze affettive ed emotive, all'inconscio come elementi strutturanti il funzionamento dell'adulto.
Ciò che differenzia la psicoterapia a breve temine da quella a lungo termine sono gli scopi. Nel primo caso gli scopi riguardano, in particolare, la riduzione dei sintomi e alcuni modesti, ma non per questo meno importanti, cambiamenti del carattere. Nel secondo caso gli scopi riguardano profondi e significativi cambiamenti lungo varie direzioni.
La psicoterapia psicodinamica breve, quindi, è una psicoterapia a se stante con specifiche caratteristiche (es. focus su un'area cruciale del funzionamento disadattivo) e non deve essere considerata una psicoterapia a lungo termine condensata e concentrata in meno sedute.
La caratteristiche principali della psicoterapia psicodinamica breve che la differenziano da quella a lungo termine sono:
La psicoterapia psicodinamica breve non è indicata per problematiche mentali gravi, ne consegue che il “paziente” deve possedere alcune caratteristiche fondamentali. In primo luogo deve avere la disponibilità e la motivazione al cambiamento, deve essere consapevole dei propri problemi psicologici, deve avere la capacità di tollerare il disagio, l'ansia e la frustrazione, deve avere un sufficiente controllo delle proprie emozioni, deve possedere la capacità di correlare chi lo esamina con altre persone che fanno parte della sua vita.
I risultati dei trattamenti brevi sono stati oggetto di studio in modo significativo ed esteso, più che per qualsiasi altro tipo di psicoterapia. Tali studi hanno evidenziato che le psicoterapie psicodinamiche brevi permettono a coloro che vivono dei conflitti psicologici di raggiungere in tempi contenuti risultati soddisfacenti e abbastanza stabili nel tempo.
La capacità di guarigione è reale e verificata, inoltre si è notato che i pazienti motivati e responsivi sono in grado di affrontare in maniera più efficace sentimenti disturbanti. Inoltre, la prospettiva di un lavoro psicoterapeutico contenuto in un arco di tempo limitato può rendere più facile affrontare il percorso di cura.
La psicoterapia psicodinamica a lungo termine si pone come scopo quello di operare dei profondi e significativi cambiamenti nella strutturazione della personalità. Essa è un'indagine molto complessa che ha come obiettivo principale quello di riportare in luce le potenzialità possedute dal soggetto, potenzialità che, per fattori inconsci (cioè non presenti alla coscienza del soggetto e, quindi, da lui non conosciuti) sono state bloccate o condizionate nella loro possibilità di espressione. La psicoterapia psicodinamica a lungo termine, quindi, si prefigge di andare oltre la risoluzione dei sintomi.